In data 29/10/2010 18:51:29, Eric "Sparks" Christensen ha scritto:
In our last Docs meeting we discussed the final schedule for releasing all guides. To account for unexpected problems I'd like to start publishing all languages >=90% to docs.fp.o starting 00:01 UTC on 01 November (Monday).
If you need more time to get your translations in before the release please send a message to the Docs list (docs@lists.fedoraproject.org). Everything should be posted by 00:01 UTC on 02 November (Tuesday) so the servers will be ready to go for release time.
If your language isn't at 100% and you would like for us to not post the partially translated guide please let the Docs list know that. The same goes for guides that haven't met the 90% mark and your group would like for it to be published.
Thanks for all your hard work!
--Eric
trans mailing list trans@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/trans
Ho quasi completa power management guide revisionata. Luigi ha fatto un grosso lavorone su altre guide ma non sono ancora revisionate.
Cosa proponete di fare?
In data 30/10/2010 22:17:33, Mario Santagiuliana ha scritto:
In data 29/10/2010 18:51:29, Eric "Sparks" Christensen ha scritto:
In our last Docs meeting we discussed the final schedule for releasing all guides. To account for unexpected problems I'd like to start publishing all languages >=90% to docs.fp.o starting 00:01 UTC on 01 November (Monday).
If you need more time to get your translations in before the release please send a message to the Docs list (docs@lists.fedoraproject.org).
Everything should be posted by 00:01 UTC on 02 November (Tuesday) so
the servers will be ready to go for release time.
If your language isn't at 100% and you would like for us to not post the partially translated guide please let the Docs list know that. The same goes for guides that haven't met the 90% mark and your group would like for it to be published.
Thanks for all your hard work!
--Eric
trans mailing list trans@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/trans
Ho quasi completa power management guide revisionata. Luigi ha fatto un grosso lavorone su altre guide ma non sono ancora revisionate.
Cosa proponete di fare?
Propongo di chiedere: a) non pubblicare le guide che non sono state revisionate; b) lasciarci il tempo di revisionarle e poi pubblicarle.
Vorrei che fedora presentasse delle guide di alta qualità. Una guida non revisionata può contenere inesattezze e/o errori di battitura che credo sia il caso di evitare di presentare agli utenti fino a quando non sono pronte.
2010/10/30 Mario Santagiuliana fedora@marionline.it:
Propongo di chiedere: a) non pubblicare le guide che non sono state revisionate; b) lasciarci il tempo di revisionarle e poi pubblicarle.
Nulla in contrario.
Cercherei però di evitare di "sprecare" il lavoro del traduttore nel caso in cui un revisore non salti fuori. Magari si potrebbe dare un tempo "limite" oltre il quale se non si è revisionato un lavoro si pubblica lo stesso; in alternativa, potremmo decidere che *prima* di iniziare una traduzione va trovato un revisore (ovviamente, solo per quelle guide in cui il lavoro non è ancora iniziato)
Vorrei che fedora presentasse delle guide di alta qualità. Una guida non revisionata può contenere inesattezze e/o errori di battitura che credo sia il caso di evitare di presentare agli utenti fino a quando non sono pronte.
Come obiettivo è totalmente condivisibile; il punto però è che secondo me la singola revisione ci garantisce solo di arrivare ad un livello "minimo" di qualità, se quello che cerchiamo è una "alta" qualità dovremmo rivedere un po' tutto il sistema delle traduzioni.
I problemi sono essenzialmente due: tempo e quantità. Tempo perché ogni sei mesi abbiamo una nuova release in cui ci sono spesso documenti completamente nuovi; la procedure che scegliamo dovrebbero tenere questo fatto nella dovuta considerazione. Quantità perché mi sembra chiaro che ancora non abbiamo sufficiente mano d'opera per coprire tutto quello che ricade sotto la nostra competenza.
Per il primo problema, dovremmo secondo me muoverci su due fronti: la creazione di una lista di moduli prioritari, cioè di cui pensiamo vada privilegiata la traduzione anche a scapito di altri lavori, e l'introduzione almeno per i moduli prioritari del concetto di "adozione", cioè assegnargli una coppia maintainer/revisore che possano essere considerati il punto di riferimento per la traduzione del modulo in questione.
Per il secondo problema, mi aspetto che la creazione della lista dei moduli prioritari possa contribuire ad alleviarlo (ovviamente, non a risolverlo), ma al momento non vedo altre soluzioni che quella di cercare nuovi traduttori...
In data 31/10/2010 12:52:25, Gianluca Sforna ha scritto:
2010/10/30 Mario Santagiuliana fedora@marionline.it:
Propongo di chiedere: a) non pubblicare le guide che non sono state revisionate; b) lasciarci il tempo di revisionarle e poi pubblicarle.
Nulla in contrario.
Invio dunque l'email, attendo però risposta da Luigi per la revisione che gli ho inviato.
Cercherei però di evitare di "sprecare" il lavoro del traduttore nel caso in cui un revisore non salti fuori. Magari si potrebbe dare un tempo "limite" oltre il quale se non si è revisionato un lavoro si pubblica lo stesso; in alternativa, potremmo decidere che *prima* di iniziare una traduzione va trovato un revisore (ovviamente, solo per quelle guide in cui il lavoro non è ancora iniziato)
Concordo, ci sono però in alcune traduzioni un po' troppi errorini che davvero fanno perdere, secondo me, serietà al progetto fedora. Io revisiono volentieri tutto ma ho bisogno di tempo...entro domani non posso revisionare tutte le guide...
Per il primo problema, dovremmo secondo me muoverci su due fronti: la creazione di una lista di moduli prioritari, cioè di cui pensiamo vada privilegiata la traduzione anche a scapito di altri lavori, e l'introduzione almeno per i moduli prioritari del concetto di "adozione", cioè assegnargli una coppia maintainer/revisore che possano essere considerati il punto di riferimento per la traduzione del modulo in questione.
Per il secondo problema, mi aspetto che la creazione della lista dei moduli prioritari possa contribuire ad alleviarlo (ovviamente, non a risolverlo), ma al momento non vedo altre soluzioni che quella di cercare nuovi traduttori...
Questa tua proposta la abbraccio più che volentieri. Preferisco vedere pochi documenti ma tradotti bene che tanti documenti ma buttati alla rinfusa.
A proposito: Silvio ha chiesto che qualcuno lo sostituisse. Credo che un coordinatore possa essere importante e di aiuto nell'organizzare queste cose.
Il 31/10/2010 13:09, Mario Santagiuliana ha scritto:
In data 31/10/2010 12:52:25, Gianluca Sforna ha scritto:
2010/10/30 Mario Santagiuliana fedora@marionline.it:
Propongo di chiedere: a) non pubblicare le guide che non sono state revisionate; b) lasciarci il tempo di revisionarle e poi pubblicarle.
Nulla in contrario.
Invio dunque l'email, attendo però risposta da Luigi per la revisione che gli ho inviato.
Cercherei però di evitare di "sprecare" il lavoro del traduttore nel caso in cui un revisore non salti fuori. Magari si potrebbe dare un tempo "limite" oltre il quale se non si è revisionato un lavoro si pubblica lo stesso; in alternativa, potremmo decidere che *prima* di iniziare una traduzione va trovato un revisore (ovviamente, solo per quelle guide in cui il lavoro non è ancora iniziato)
Concordo, ci sono però in alcune traduzioni un po' troppi errorini che davvero fanno perdere, secondo me, serietà al progetto fedora. Io revisiono volentieri tutto ma ho bisogno di tempo...entro domani non posso revisionare tutte le guide...
Concordo con quanto dice Gianluca, confesso che mi spiacerebbe se Luigi non vedesse pubblicati i propri sforzi; per il futuro, ottima l'idea che ha avuto di accordarsi con un revisore *prima* di tradurre una guida o un software. Sarebbe interessante che essa divenga una conditio sine qua non alla *presa in carico*. Giusto infine che se, anche in questo caso, si dovesse incorrere nello stesso problema di guida o software non revisionati, il lavoro andrebbe pubblicato comunque, poiché è giusto ritenere valido il principio che nessuno sforzo debba andare perso o sprecato. Se in questo contesto si dovesse scegliere di porre dei limiti di tempo, li porrei per entrambi, sul criterio se ne può discutere.
Per il primo problema, dovremmo secondo me muoverci su due fronti: la creazione di una lista di moduli prioritari, cioè di cui pensiamo vada privilegiata la traduzione anche a scapito di altri lavori, e l'introduzione almeno per i moduli prioritari del concetto di "adozione", cioè assegnargli una coppia maintainer/revisore che possano essere considerati il punto di riferimento per la traduzione del modulo in questione.
Per il secondo problema, mi aspetto che la creazione della lista dei moduli prioritari possa contribuire ad alleviarlo (ovviamente, non a risolverlo), ma al momento non vedo altre soluzioni che quella di cercare nuovi traduttori...
Questa tua proposta la abbraccio più che volentieri. Preferisco vedere pochi documenti ma tradotti bene che tanti documenti ma buttati alla rinfusa.
+1
A proposito: Silvio ha chiesto che qualcuno lo sostituisse. Credo che un coordinatore possa essere importante e di aiuto nell'organizzare queste cose.
+1
In data 1/11/2010 10:24:36, Francesco Tombolini ha scritto:
Concordo con quanto dice Gianluca, confesso che mi spiacerebbe se Luigi non vedesse pubblicati i propri sforzi; per il futuro, ottima l'idea che ha avuto di accordarsi con un revisore *prima* di tradurre una guida o un software. Sarebbe interessante che essa divenga una conditio sine qua non alla *presa in carico*. Giusto infine che se, anche in questo caso, si dovesse incorrere nello stesso problema di guida o software non revisionati, il lavoro andrebbe pubblicato comunque, poiché è giusto ritenere valido il principio che nessuno sforzo debba andare perso o sprecato. Se in questo contesto si dovesse scegliere di porre dei limiti di tempo, li porrei per entrambi, sul criterio se ne può discutere.
Il team della documentazione non mi risponde per darci un po' di tempo. Luigi non mi risponde in proposito alla revisione che ho fatto. Le guide pubblicate che hanno il 90% della traduzione fatta entro il 2 novembre verranno pubblicate.
Chiedo di poter aggiornare la power managment guide da me revisionata, almeno ho eliminato un po' di errori di battitura e alcune frasi mal strutturate. Preferirei che fosse Luigi a fare il commit, essendo lui il traduttore principale, ma non mi risponde e i tempi sono super ristretti.
Attendo il nulla osta dalla ML per procedere con il commit entro le 19 di questa sera.
Buon pomeriggio e buon pranzo!!!
In data 1/11/2010 12:52:48, Mario Santagiuliana ha scritto:
In data 1/11/2010 10:24:36, Francesco Tombolini ha scritto:
Concordo con quanto dice Gianluca, confesso che mi spiacerebbe se Luigi non vedesse pubblicati i propri sforzi; per il futuro, ottima l'idea che ha avuto di accordarsi con un revisore *prima* di tradurre una guida o un software. Sarebbe interessante che essa divenga una conditio sine qua non alla *presa in carico*. Giusto infine che se, anche in questo caso, si dovesse incorrere nello stesso problema di guida o software non revisionati, il lavoro andrebbe pubblicato comunque, poiché è giusto ritenere valido il principio che nessuno sforzo debba andare perso o sprecato. Se in questo contesto si dovesse scegliere di porre dei limiti di tempo, li porrei per entrambi, sul criterio se ne può discutere.
Il team della documentazione non mi risponde per darci un po' di tempo. Luigi non mi risponde in proposito alla revisione che ho fatto. Le guide pubblicate che hanno il 90% della traduzione fatta entro il 2 novembre verranno pubblicate.
Chiedo di poter aggiornare la power managment guide da me revisionata, almeno ho eliminato un po' di errori di battitura e alcune frasi mal strutturate. Preferirei che fosse Luigi a fare il commit, essendo lui il traduttore principale, ma non mi risponde e i tempi sono super ristretti.
Attendo il nulla osta dalla ML per procedere con il commit entro le 19 di questa sera.
Buon pomeriggio e buon pranzo!!!
Eric Christensenper("Sparks") mi ha risposto per quanto riguarda i punti per le guide da pubblicare chiedendomi se sarò io a contattarli quando le varie revisioni e documenti sono completi. Mi prendo volentieri carico di questa cosa.
Ho appena ricevuto la guida per il Wireless da Antonio, in serata vedo di revisionarla.
Da revisionare ancora gli altri 2 lavori di Luigi che sono: Guida alla Sicurezza Guida all'Accessibilità
Non credo di farcela da solo in settimana. Stessa cosa riguarda le interviste ai vari personaggi presenti nel nuovo sito web, non riesco a fare tutta la traduzione e comunque qualcuno dovrebbe revisionare il mio lavoretto.
Sto attendendo ancora da Luigi risposta alla mia revisione...l'ultima sua email è stata un po' criptica e ho alcuni timori sul significato del suo "EOT" = End Of Transmission che sta a significare cosa? Ha chiuso con noi i ponti? Se si per quale motivo?
Ciao
In data 1/11/2010 12:52:48, Mario Santagiuliana ha scritto:
In data 1/11/2010 10:24:36, Francesco Tombolini ha scritto:
Concordo con quanto dice Gianluca, confesso che mi spiacerebbe se Luigi non vedesse pubblicati i propri sforzi; per il futuro, ottima l'idea che ha avuto di accordarsi con un revisore *prima* di tradurre una guida o un software. Sarebbe interessante che essa divenga una conditio sine qua non alla *presa in carico*. Giusto infine che se, anche in questo caso, si dovesse incorrere nello stesso problema di guida o software non revisionati, il lavoro andrebbe pubblicato comunque, poiché è giusto ritenere valido il principio che nessuno sforzo debba andare perso o sprecato. Se in questo contesto si dovesse scegliere di porre dei limiti di tempo, li porrei per entrambi, sul criterio se ne può discutere.
Il team della documentazione non mi risponde per darci un po' di tempo. Luigi non mi risponde in proposito alla revisione che ho fatto. Le guide pubblicate che hanno il 90% della traduzione fatta entro il 2 novembre verranno pubblicate.
Chiedo di poter aggiornare la power managment guide da me revisionata, almeno ho eliminato un po' di errori di battitura e alcune frasi mal strutturate. Preferirei che fosse Luigi a fare il commit, essendo lui il traduttore principale, ma non mi risponde e i tempi sono super ristretti.
Attendo il nulla osta dalla ML per procedere con il commit entro le 19 di questa sera.
Buon pomeriggio e buon pranzo!!!
Le 19.00 sono passate, Luigi ancora non mi ha risposto. La mia revisione corregge qualche errore di battitura e qualche frase. Credo che migliori di un poco la traduzione iniziale.
Se alle 22.50 non ho ancora ricevuto risposta da Luigi procedo con il commit, non ho ricevuto da nessuno parere sfavorevole, ho tentato più volte di contattare Luigi e da ieri non risponde alle email (forse perchè impegnato). Ricordo Luigi ha già inviato su transifex la sua traduzione e
Ciao
In data 1/11/2010 22:05:41, Mario Santagiuliana ha scritto:
In data 1/11/2010 12:52:48, Mario Santagiuliana ha scritto:
In data 1/11/2010 10:24:36, Francesco Tombolini ha scritto:
Concordo con quanto dice Gianluca, confesso che mi spiacerebbe se Luigi non vedesse pubblicati i propri sforzi; per il futuro, ottima l'idea che ha avuto di accordarsi con un revisore *prima* di tradurre una guida o un software. Sarebbe interessante che essa divenga una conditio sine qua non alla *presa in carico*. Giusto infine che se, anche in questo caso, si dovesse incorrere nello stesso problema di guida o software non revisionati, il lavoro andrebbe pubblicato comunque, poiché è giusto ritenere valido il principio che nessuno sforzo debba andare perso o sprecato. Se in questo contesto si dovesse scegliere di porre dei limiti di tempo, li porrei per entrambi, sul criterio se ne può discutere.
Il team della documentazione non mi risponde per darci un po' di tempo. Luigi non mi risponde in proposito alla revisione che ho fatto. Le guide pubblicate che hanno il 90% della traduzione fatta entro il 2 novembre verranno pubblicate.
Chiedo di poter aggiornare la power managment guide da me revisionata, almeno ho eliminato un po' di errori di battitura e alcune frasi mal strutturate. Preferirei che fosse Luigi a fare il commit, essendo lui il traduttore principale, ma non mi risponde e i tempi sono super ristretti.
Attendo il nulla osta dalla ML per procedere con il commit entro le 19 di questa sera.
Buon pomeriggio e buon pranzo!!!
Le 19.00 sono passate, Luigi ancora non mi ha risposto. La mia revisione corregge qualche errore di battitura e qualche frase. Credo che migliori di un poco la traduzione iniziale.
Se alle 22.50 non ho ancora ricevuto risposta da Luigi procedo con il commit, non ho ricevuto da nessuno parere sfavorevole, ho tentato più volte di contattare Luigi e da ieri non risponde alle email (forse perchè impegnato). Ricordo Luigi ha già inviato su transifex la sua traduzione e
Ciao
Ho inviato quasi tutto eccezzion fatta per 3 file...transifex era oltremodo lento e con questi 3 file mi dava errore, non li caricava: devicekit- power.po Preface.po Revision_History.po.
Vado a letto.
Buona notte a tutta la ML.
trans-it@lists.fedoraproject.org