Ciao a tutti, ho rivisto le Guide che in alcune parti hanno qualche problema di traduzione/interpretazione.
Vado con ordine:
- Nell'Accessibility Guide, ho un problema di traduzione con il seguente para: 7.5 Dasher: msgid "Dasher is an information-efficient text-entry interface, driven by natural continuous pointing gestures."
msgstr "Dasher è un'interfaccia per l'inserimento di testo controllato da un sistema reazionato di puntamento."
(come l'ho tradotto sa più di controlli automatici che di IA)
Qualche idea?
- Nella Security Guide, ci sarebbe da decidere come tradurre il sottotitolo che ha la sua notevole importanza:
msgid "A Guide to Securing Fedora Linux" msgstr "Una guida per fortificare Fedora Linux"
Inizialmente ho usato per "rendere sicuro" invece di fortificare, ma Linux essendo già "abbastanza sicuro di suo", questa versione mi lasciava intendere una insicurezza intrinseca.
Voi che ne pensate? Ripeto si tratta del sottotitolo di una guida piuttosto importante.
I Capitoli 2.6 Kerberos e 2.9 IPTables sono quelli che presentano alcune incertezze interpretative. Se qualcuno potesse darci un'occhiata sarebbe meglio.
Sto rivedendo anche la Power Managment Guide,
luigi
Permettimi di esporre come tradurrei quell'espressione. Sono in accordo con te quando dici che una traduzione tipo "rendere sicuro" può far intendere una insicurezza intrinseca, perciò io tradurrei così: "Guida alla protezione di Fedora Linux" oppure "Guida alla tutela di Fedora Linux". Tanto per rendere l'idea che i problemi arrivano dall'esterno del sistema.
Buon lavoro.
Il giorno 27 ottobre 2010 13:46, luigi lewis41@fedoraproject.org ha scritto:
Ciao a tutti, ho rivisto le Guide che in alcune parti hanno qualche problema di traduzione/interpretazione.
- Nella Security Guide, ci sarebbe da decidere come tradurre il
sottotitolo che ha la sua notevole importanza:
msgid "A Guide to Securing Fedora Linux" msgstr "Una guida per fortificare Fedora Linux"
Inizialmente ho usato per "rendere sicuro" invece di fortificare, ma Linux essendo già "abbastanza sicuro di suo", questa versione mi lasciava intendere una insicurezza intrinseca.
Voi che ne pensate? Ripeto si tratta del sottotitolo di una guida piuttosto importante.
luigi
-- trans-it mailing list trans-it@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/trans-it
On Wed, 2010-10-27 at 15:00 +0200, Antonio Trande wrote:
Permettimi di esporre come tradurrei quell'espressione. Sono in accordo con te quando dici che una traduzione tipo "rendere sicuro" può far intendere una insicurezza intrinseca, perciò io tradurrei così:
"Guida alla protezione di Fedora Linux" o +1
"Guida alla tutela di Fedora Linux".
Tanto per rendere l'idea che i problemi arrivano dall'esterno del sistema.
Ciao Antonio e benvenuto tra noi
In data 27/10/2010 15:46:20, luigi ha scritto:
On Wed, 2010-10-27 at 15:00 +0200, Antonio Trande wrote:
Permettimi di esporre come tradurrei quell'espressione. Sono in accordo con te quando dici che una traduzione tipo "rendere sicuro" può far intendere una insicurezza intrinseca, perciò io tradurrei così:
"Guida alla protezione di Fedora Linux" o +1
+1
Luigi, sto ancora revisionando la Power Management Guide. In alcune frasi ti rivolgi direttamente al lettore o ai lettori. In linea di massima si è sempre preferito avere una traduzione in cui non ci si rivolge in modo diretto ai lettori. Esempio: "...al tempo stesso potreste non usufruire di..." Credo sia meglio usare questa forma: "...al tempo stesso si potrebbe non usufruire di..." Rende la guida più professionale e si mantiene una continuità con le traduzioni del passato (da fare maggiore attenzione quando si sta aggiornando delle stringhe ad una guida esistente).
Spero di essermi spiegato e spero ti possa essere di aiuto e indicazione per le prossime traduzioni.
Appena ho il file po pronto ti contatto.
Ciao a tutti
Luigi, sto ancora revisionando la Power Management Guide. In alcune frasi ti rivolgi direttamente al lettore o ai lettori. In linea di massima si è sempre preferito avere una traduzione in cui non ci si rivolge in modo diretto ai lettori. Esempio: "...al tempo stesso potreste non usufruire di..." Credo sia meglio usare questa forma: "...al tempo stesso si potrebbe non usufruire di..." Rende la guida più professionale e si mantiene una continuità con le traduzioni del passato (da fare maggiore attenzione quando si sta aggiornando delle stringhe ad una guida esistente).
Hai ragione sull'uso della forma impersonale, soprattutto in certe guide come questa o la Security Guide o SELinux User Guide, rivolte ad utenze con conoscenze Linux/Fedora "medio/alte". Se trovi forme dirette usa l'impersonale, per coerenza interna al documento. (Comunque si tratta di una guida prodotta in f13)
Saluti luigi
P.S. Aggiornato come suggerito gli altri file, "Dasher" e "Security Guide".
In data 27/10/2010 21:39:15, luigi ha scritto:
Luigi, sto ancora revisionando la Power Management Guide. In alcune frasi ti rivolgi direttamente al lettore o ai lettori. In linea di massima si è sempre preferito avere una traduzione in cui non ci si rivolge in modo diretto ai lettori. Esempio: "...al tempo stesso potreste non usufruire di..." Credo sia meglio usare questa forma: "...al tempo stesso si potrebbe non usufruire di..." Rende la guida più professionale e si mantiene una continuità con le traduzioni del passato (da fare maggiore attenzione quando si sta aggiornando delle stringhe ad una guida esistente).
Hai ragione sull'uso della forma impersonale, soprattutto in certe guide come questa o la Security Guide o SELinux User Guide, rivolte ad utenze con conoscenze Linux/Fedora "medio/alte". Se trovi forme dirette usa l'impersonale, per coerenza interna al documento. (Comunque si tratta di una guida prodotta in f13)
Saluti luigi
P.S. Aggiornato come suggerito gli altri file, "Dasher" e "Security Guide".
Perfetto, sto procedendo un po' a rilento a causa di impegni universitari onerosi. Arriverà la revisione :-)
Ciao
Perfetto, sto procedendo un po' a rilento a causa di impegni universitari onerosi. Arriverà la revisione :-)
Ciao Mario, magari mandami i file che hai già rivisto: io ho rivisto meglio i capitoli [1-3.2.0] che avevano dei problemi di traduzione.
I tempi sono piuttosto stretti, il termine ultimo per la compilazione delle traduzioni dovrebbe essere domani 29/10.
Domani concludo la parte restante integrando le tue correzioni, se mi arrivano :-)
Saluti luigi
Grazie. Per me è un onore.
Il giorno 27 ottobre 2010 15:46, luigi lewis41@fedoraproject.org ha scritto:
On Wed, 2010-10-27 at 15:00 +0200, Antonio Trande wrote:
Permettimi di esporre come tradurrei quell'espressione. Sono in accordo con te quando dici che una traduzione tipo "rendere sicuro" può far intendere una insicurezza intrinseca, perciò io tradurrei così:
"Guida alla protezione di Fedora Linux" o +1
"Guida alla tutela di Fedora Linux".
Tanto per rendere l'idea che i problemi arrivano dall'esterno del sistema.
Ciao Antonio e benvenuto tra noi
-- trans-it mailing list trans-it@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/trans-it
2010/10/27 luigi lewis41@fedoraproject.org:
- Nell'Accessibility Guide, ho un problema di traduzione con il seguente
para: 7.5 Dasher: msgid "Dasher is an information-efficient text-entry interface, driven by natural continuous pointing gestures."
msgstr "Dasher è un'interfaccia per l'inserimento di testo controllato da un sistema reazionato di puntamento."
(come l'ho tradotto sa più di controlli automatici che di IA)
Dopo aver visto il video: http://www.youtube.com/watch?v=0d6yIquOKQ0 suggerirei questa
"Dasher è un'interfaccia per l'immissione efficente di testo, controllato da un sistema di gesture naturali e continue di puntamento"
dove, volendo, gesture è eliminiabile: "Dasher è un'interfaccia per l'immissione efficente di testo, controllato da un sistema di puntamento continuo e naturale"
- Nella Security Guide, ci sarebbe da decidere come tradurre il
sottotitolo che ha la sua notevole importanza:
msgid "A Guide to Securing Fedora Linux" msgstr "Una guida per fortificare Fedora Linux"
Io usarei "Guida alla protezione di Fedora Linux"
my 0.02
trans-it@lists.fedoraproject.org