Salve, sono appena arrivato nel gruppo di traduzione italiano del Fedoraproject ed avrei bisogno di lumi sull'utilizzo dei file .po disponibili su Transifex.
I miei dubbi riguardano principalmente come utilizzare tali file, cioé la traduzione mi sembra possa essere fatta scaricando il file e traducendo offline, per poi ricaricarlo sul sito, giusto ?
Ci sono dei software appositi per poterli "maneggiare" ?
Ho fatto delle piccole traduzioni online, ma non mi sembra il metodo più comodo.
Grazie.
In data 11/10/2010 20:12:05, Antonio Trande ha scritto:
Salve, sono appena arrivato nel gruppo di traduzione italiano del Fedoraproject ed avrei bisogno di lumi sull'utilizzo dei file .po disponibili su Transifex.
I miei dubbi riguardano principalmente come utilizzare tali file, cioé la traduzione mi sembra possa essere fatta scaricando il file e traducendo offline, per poi ricaricarlo sul sito, giusto ?
Ci sono dei software appositi per poterli "maneggiare" ?
Ho fatto delle piccole traduzioni online, ma non mi sembra il metodo più comodo.
Grazie.
Ben arrivato. Leggi attentamente le linee guida del team italiano: http://fedoraproject.org/wiki/L10N_Italian_Team_Nuovi_traduttori
Puoi scaricare il file po di interesse e modificarlo tramite vari programmi es: Lokalize(ex Kbabel), Gtranslator e poEdit. Esiste anche un plugin per Vim e sicuramente qualche cosa anche per emacs (che non uso).
Quando decidi di tradurre qualsiasi cosa avvisa la mailing list. Segnati sulla pagina dei manutentori qui: http://fedoraproject.org/wiki/L10N/Teams/Italian/Manutentori
Se hai modificato un intero file po, prima di inviarlo su transifex fa richiesta di revisione, appena è stato revisionato da un altro componente del team e avete corretto eventuali errori invialo.
Se la modifica è inferiore a 20 stringhe puoi inviarlo direttamente ma devi avvisare che lo hai inviato e attende una revisione.
Se hai già fatto delle traduzioni ti invito ad inserirle nella pagina wiki dei manutentori per mantenere traccia dei lavori fatti. E' un sistema un po' ostico ma stiamo lavorando per rendere la cosa più semplice e veloce.
ciao e buon lavoro.
P.S. c'è anche molta documentazione tradotta che necessita di una revisione. Puoi revisionare anche quella se ti va :)
On Mon, 2010-10-11 at 20:29 +0200, Mario Santagiuliana wrote:
In data 11/10/2010 20:12:05, Antonio Trande ha scritto:
Salve, sono appena arrivato nel gruppo di traduzione italiano del Fedoraproject ed avrei bisogno di lumi sull'utilizzo dei file .po disponibili su Transifex.
I miei dubbi riguardano principalmente come utilizzare tali file, cioé la traduzione mi sembra possa essere fatta scaricando il file e traducendo offline, per poi ricaricarlo sul sito, giusto ?
Ci sono dei software appositi per poterli "maneggiare" ?
Ho fatto delle piccole traduzioni online, ma non mi sembra il metodo più comodo.
Grazie.
Ben arrivato. Leggi attentamente le linee guida del team italiano: http://fedoraproject.org/wiki/L10N_Italian_Team_Nuovi_traduttori
Puoi scaricare il file po di interesse e modificarlo tramite vari programmi es: Lokalize(ex Kbabel), Gtranslator e poEdit. Esiste anche un plugin per Vim e sicuramente qualche cosa anche per emacs (che non uso).
Quando decidi di tradurre qualsiasi cosa avvisa la mailing list. Segnati sulla pagina dei manutentori qui: http://fedoraproject.org/wiki/L10N/Teams/Italian/Manutentori
Se hai modificato un intero file po, prima di inviarlo su transifex fa richiesta di revisione, appena è stato revisionato da un altro componente del team e avete corretto eventuali errori invialo.
Se la modifica è inferiore a 20 stringhe puoi inviarlo direttamente ma devi avvisare che lo hai inviato e attende una revisione.
Se hai già fatto delle traduzioni ti invito ad inserirle nella pagina wiki dei manutentori per mantenere traccia dei lavori fatti. E' un sistema un po' ostico ma stiamo lavorando per rendere la cosa più semplice e veloce.
ciao e buon lavoro.
P.S. c'è anche molta documentazione tradotta che necessita di una revisione. Puoi revisionare anche quella se ti va :) --
Scusami Mario, se mi sono sovrapposto/interposto ma avendo disattivato la ricezione automatica delle mail da trans-it mi sono accorto in ritardo del tuo messaggio.
Ciao luigi
trans-it mailing list trans-it@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/trans-it
Grazie. Molto gentili.
Il giorno 11 ottobre 2010 21:09, luigi lewis41@fedoraproject.org ha scritto:
On Mon, 2010-10-11 at 20:29 +0200, Mario Santagiuliana wrote:
In data 11/10/2010 20:12:05, Antonio Trande ha scritto:
Salve, sono appena arrivato nel gruppo di traduzione italiano del Fedoraproject ed avrei bisogno di lumi sull'utilizzo dei file .po disponibili su Transifex.
I miei dubbi riguardano principalmente come utilizzare tali file, cioé la traduzione mi sembra possa essere fatta scaricando il file e traducendo offline, per poi ricaricarlo sul sito, giusto ?
Ci sono dei software appositi per poterli "maneggiare" ?
Ho fatto delle piccole traduzioni online, ma non mi sembra il metodo
più
comodo.
Grazie.
Ben arrivato. Leggi attentamente le linee guida del team italiano: http://fedoraproject.org/wiki/L10N_Italian_Team_Nuovi_traduttori
Puoi scaricare il file po di interesse e modificarlo tramite vari
programmi
es: Lokalize(ex Kbabel), Gtranslator e poEdit. Esiste anche un plugin per Vim e sicuramente qualche cosa anche per emacs (che non uso).
Quando decidi di tradurre qualsiasi cosa avvisa la mailing list. Segnati sulla pagina dei manutentori qui: http://fedoraproject.org/wiki/L10N/Teams/Italian/Manutentori
Se hai modificato un intero file po, prima di inviarlo su transifex fa richiesta di revisione, appena è stato revisionato da un altro componente del team e avete corretto eventuali errori invialo.
Se la modifica è inferiore a 20 stringhe puoi inviarlo direttamente ma
devi
avvisare che lo hai inviato e attende una revisione.
Se hai già fatto delle traduzioni ti invito ad inserirle nella pagina
wiki
dei manutentori per mantenere traccia dei lavori fatti. E' un sistema un po' ostico ma stiamo lavorando per rendere la cosa più semplice e veloce.
ciao e buon lavoro.
P.S. c'è anche molta documentazione tradotta che necessita di una revisione. Puoi revisionare anche quella se ti va :) --
Scusami Mario, se mi sono sovrapposto/interposto ma avendo disattivato la ricezione automatica delle mail da trans-it mi sono accorto in ritardo del tuo messaggio.
Ciao luigi
trans-it mailing list trans-it@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/trans-it
-- trans-it mailing list trans-it@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/trans-it
In data 11/10/2010 21:09:11, luigi ha scritto:
On Mon, 2010-10-11 at 20:29 +0200, Mario Santagiuliana wrote:
In data 11/10/2010 20:12:05, Antonio Trande ha scritto:
Salve, sono appena arrivato nel gruppo di traduzione italiano del Fedoraproject ed avrei bisogno di lumi sull'utilizzo dei file .po disponibili su Transifex.
I miei dubbi riguardano principalmente come utilizzare tali file, cioé la traduzione mi sembra possa essere fatta scaricando il file e traducendo offline, per poi ricaricarlo sul sito, giusto ?
Ci sono dei software appositi per poterli "maneggiare" ?
Ho fatto delle piccole traduzioni online, ma non mi sembra il metodo più comodo.
Grazie.
Ben arrivato. Leggi attentamente le linee guida del team italiano: http://fedoraproject.org/wiki/L10N_Italian_Team_Nuovi_traduttori
Puoi scaricare il file po di interesse e modificarlo tramite vari programmi es: Lokalize(ex Kbabel), Gtranslator e poEdit. Esiste anche un plugin per Vim e sicuramente qualche cosa anche per emacs (che non uso).
Quando decidi di tradurre qualsiasi cosa avvisa la mailing list. Segnati sulla pagina dei manutentori qui: http://fedoraproject.org/wiki/L10N/Teams/Italian/Manutentori
Se hai modificato un intero file po, prima di inviarlo su transifex fa richiesta di revisione, appena è stato revisionato da un altro componente del team e avete corretto eventuali errori invialo.
Se la modifica è inferiore a 20 stringhe puoi inviarlo direttamente ma devi avvisare che lo hai inviato e attende una revisione.
Se hai già fatto delle traduzioni ti invito ad inserirle nella pagina wiki dei manutentori per mantenere traccia dei lavori fatti. E' un sistema un po' ostico ma stiamo lavorando per rendere la cosa più semplice e veloce.
ciao e buon lavoro.
P.S. c'è anche molta documentazione tradotta che necessita di una revisione. Puoi revisionare anche quella se ti va :) --
Scusami Mario, se mi sono sovrapposto/interposto ma avendo disattivato la ricezione automatica delle mail da trans-it mi sono accorto in ritardo del tuo messaggio.
Ciao luigi
trans-it mailing list trans-it@lists.fedoraproject.org https://admin.fedoraproject.org/mailman/listinfo/trans-it
Non ti devi scusare :)
2010/10/11 Mario Santagiuliana fedora@marionline.it:
Puoi scaricare il file po di interesse e modificarlo tramite vari programmi es: Lokalize(ex Kbabel), Gtranslator e poEdit. Esiste anche un plugin per Vim e sicuramente qualche cosa anche per emacs (che non uso).
Personalmente sono un felice utente (g)vim, ma le traduzioni le faccio con gtranslator.
trans-it@lists.fedoraproject.org