Situazione traduzione italiana

pinchio fsolda at tin.it
Fri Jan 18 21:52:45 UTC 2008


Ciao, mi chiamo Fabrizio e sono stato iscritto "d'ufficio" alla ML dopo
essermi iscritto a quella per la traduzione del manuale di PostgreSQL (è
vero ... ho ricevuto una mail di conferma dalla ML
fedora-trans-it at redhat.com con gli stessi parametri usati
sull'altra  ... forse qualcuno saprà spiegarmi ... :) 

Vi invito comunque a visitare il sito http://www.psql.it/ ed in
particolare https://labs.psql.it/wiki/Traduzioni per le istruzioni di
iscrizione e per proporre un coordinamento al/ai webmaster Osvaldo ed
Enrico, sempre che interessi. (si potrebbe organizzare un bel centro di
localizzazione per l'italia ...)

Si unificherebbero gli sforzi, sia di coordinamento/organizzativi che di
traduzione, perdendo tutti meno tempo in acrobazie sistemistiche,
concentrandoci di più sulle traduzioni. In più gli skills di ognuno
sarebbero di giovamento a tutti gli altri.

Altra idea ... molte delle difficoltà provengono dagli strumenti per la
scrittura/build della documentazione. Si potrebbe vedere se qualcuno
(gli amici di Fedora stessi magari) possono preparare uno spin con tutti
gli strumenti del caso e dei sorgenti da tradurre che possa magari
essere live e/o utilizzabile con Xen, vmWare o VirtualBox? (smilzo e
veloce).

Ciao e ... stiamo in contatto!
Fabrizio

Il giorno ven, 18/01/2008 alle 20.11 +0100, giuseppe pignataro ha
scritto:

> Credo che sia un ottima idea, quella di utilizzare il wiki per quanto
> riguarda dare ufficialità del progetto.

> Buona l'idea ma la wiki mi sembra poco "dinamica" per una buona
> gestione del progetto.

> Questa è ottima idea.Bisognerebbe che ci fossero delle guide fatte ad
> hoc per dimostrare comunque che tutto il processo di traduzione non è
> così complesso come sembra.






More information about the trans-it mailing list