Situazione traduzione italiana

Francesco Tombolini tombo at adamantio.net
Sat Jan 19 13:43:43 UTC 2008


Ciao Guido sono veramente contento di risentirti :)

Guido Caruso ha scritto:
> Ok, ci sono anch'io.
> E' un bel po' che mi sono defilato, per vari motivi personali e non.
> Per chi non mi conosce: gestisco "un granello di pepe" chiamato:
> http://fedoraserver.unipa.it/
> ed ho tradotto per il progetto Fedora:
> http://docs.fedoraproject.org/install-guide/fc6/it/
> anche se non ho mai capito perché il mio nome non compare da nessuna parte nel documento
> (forse questa è una questione da risolvere, chissà...).
>   

Il Fedora Project conosce questo bug e Paul W. Frields 
<https://www.redhat.com/archives/fedora-docs-list/2008-January/msg00129.html> 
sta cercando di elevare il livello di attenzione sul problema.
Il bug è il #306221. <https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=306221>

> Sono ben lieto che il gruppo si stia ricostituendo e devo dare atto a Francesco
> Tombolini di essere stato lui da solo l'anima di tutto.
> Io credo che l'idea di concentrare tutto sui siti ufficiali del fedora project possa
> andare solo per quello che di Fedora è ufficiale. Non credo che una guida amatoriale
> possa trovarvi posto. E non dimentichiamo che questo è il team di traduzione, non quello
> di documentazione (anche se ognuno di noi è sollecitato a scrivere guide valide da
> rendere ufficiali). Se sono in torto, sono ben lieto di tornare sulle mie opinioni.
> Gestire un "granello di pepe" da solo è molto frustrante.
> Un caro saluto, Guido.-
>
>   
Oggi come oggi sento di ricevere l'80% dell'aiuto su Fedora proprio dai 
contributi offerti dai siti indipendenti di cui anche il progetto cerca 
di tener conto 
<http://fedoraproject.org/wiki/International#head-aca15d21198013c26ed6ddb163f0f56cd4a3014a>. 
Se non fosse per il contributo degli utenti sparsi qua e la, e dico 
soprattutto ed innanzitutto quegli insostituibili blogs personali e 
forums che ci sono sulla rete, un utente italiano avrebbe una vita 
Fedora sentz'altro più difficile.

Non intendo dire che non sia opportuno produrre documentazione in 
proprio o d'iniziativa, ma se l'obbiettivo della documentazione è la 
diffusione della conoscenza, sicuramente farlo, con il giusto metodo, 
per l'intera comunità (internazionale) è meglio che farlo per la sola 
frazione italiana.

Ovviamente come hai già specificato il compito del team italiano di 
traduzione Fedora dovrebbe essere quello di contribuire all'obiettivo 
della diffusione del Fedora Project e dei contenuti ufficiali.

-- 
Francesco Tombolini <tombo at adamantio.net>
Key fingerprint = EDA9 7504 AA93 CEFC 5990  1356 8584 6B05 F140 5F73
http://www.adamantio.net

-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: https://admin.fedoraproject.org/mailman/private/trans-it/attachments/20080119/5a78afea/attachment.html 


More information about the trans-it mailing list