Eliminazione account o update della chiave dsa
by [Salvatore L.B.]
Ciao a tutti, non riesco ad accedere tramite cvs, ho inviato una e-mail a
sarahs(at)redhat.com come le volte precedenti. A chi devo rivolgermi?
Grazie, ciao ;)
--
------------------------------------------------
[Salvatore L.B.] - www.shogoki.it
------------------------------------------------
Computer Science Student
University of Palermo - [Italy]
------------------------------------------------
Powered by: Fedora Core 3 (2.6.9)
18 years, 8 months
Re: traduzioni
by Lorenzo Stobbione
> Message: 1
> Date: Fri, 21 Jan 2005 10:37:31 GMT
> From: "giovanni rossi" <floppy2003(a)lycos.it>
> Subject: traduzioni
> To: "Traduzioni in Italiano Fedora" <fedora-trans-it(a)redhat.com>
> Message-ID: <1106303851022058(a)lycos-europe.com>
> Content-Type: text/plain; charset="windows-1252"
>
> Lorenzo,
> ti ringrazio della risposta (e del consiglio) e vorrei aggiungere una considerazione che, lo preciso a scanso d'equivoci, vuol essere costruttiva (almeno informativa per me!) e non polemica.
> Immagino che prima dell'uscita ufficiale della precedente release tutti fossero sicuri della buona riuscita della traduzione di tutti i pacchetti, fattost che la realt era poi diversa (non molto a dire il vero). Domando se esiste una qualche forma di supervisione sui pacchetti tradotti o se ciascuno supervisore di s stesso. Nel qual caso penso che 4 (o 8 o addirittura 12 .....) occhi siano meglio di due. E questo a tutto vantaggio della cura del prodotto finale. Molti utenti probabilmente se ne infischiano se qualche frase qua e l non tradotta (chi non mastica o quantomeno biascica l'inglese tecnico?) o se alcune frasi risultano non del tutto comprensibili. Ma (almeno) altrettanti forse lo osservano con disappunto.
> Detto questo mi piacerebbe contribuire fattivamente alla "cura" migliore possibile per le prossime release.
>
> con simpatia
> giovanni
>
Ciao Giovanni,
purtroppo la traduzione della Release 3 di Fedora Core ha avuto qualche
problema di gestazione proprio a poche settimane prima del rilascio. Il
team di sviluppo ha infatti fatto una sostanziale modifica al pacchetto
specspo (che sarebbe quello che contiene tutte le informazioni sui
pacchetti che vengono visualizzate durante l'installazione) aggiungendo
circa 600 linee di testo da tradurre e/o controllare. Il risultato lo
hai notato tu stesso. L'idea di controllare le traduzioni è ottima, io
ogni tanto (quando ho un po' di tempo e non c'è nulla da tradurre) lo
faccio, tuttavia le linee sono tante, e noi non siamo moltissimi, perciò
qualche cosa scappa sempre.
Se vuoi dare un'occhiata ad i file già tradotti, lo puoi fare senza
problemi, è sufficiente che scarichi le traduzioni dal CVS e le apra
come se dovessi tradurre.
Nel caso riscontrassi qualche errore od imprecisione, puoi
tranquillamente correggerlo e poi fare un commit sul server.
Una sola di precisazione importante:
Se controlli un pacchetto, segnala in mailing list che lo stai facendo,
altrimenti c'è il rischio di sovrapporsi con il lavoro e di controllare
contemporaneamente lo stesso file in due. Il sistema del fedora
translation project infatti non consente dalla pagina web di "bloccare"
un pacchetto che abbia lo status "finished", perciò ritengo sia
importante segnalarlo in mailing list.
Un'altra cosa: ogni volta che modifichi un pacchetto, aggiungi il tuo
nome nell'intestazione;).
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao!
--
Lorenzo Stobbione
<lorenzo.stobbione(a)clsengineering.it>
Studente di Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano
Electronic Engineering Student at Politecnico di Milano
18 years, 8 months
traduzioni
by floppy2003@lycos.it
Lorenzo,
ti ringrazio della risposta (e del consiglio) e vorrei aggiungere una considerazione che, lo preciso a scanso d'equivoci, vuol essere costruttiva (almeno informativa per me!) e non polemica.
Immagino che prima dell'uscita ufficiale della precedente release tutti fossero sicuri della buona riuscita della traduzione di tutti i pacchetti, fattostà che la realtà era poi diversa (non molto a dire il vero). Domando se esiste una qualche forma di supervisione sui pacchetti tradotti o se ciascuno è supervisore di sè stesso. Nel qual caso penso che 4 (o 8 o addirittura 12 .....) occhi siano meglio di due. E questo a tutto vantaggio della cura del prodotto finale. Molti utenti probabilmente se ne infischiano se qualche frase qua e là non è tradotta (chi non mastica o quantomeno biascica l'inglese tecnico?) o se alcune frasi risultano non del tutto comprensibili. Ma (almeno) altrettanti forse lo osservano con disappunto.
Detto questo mi piacerebbe contribuire fattivamente alla "cura" migliore possibile per le prossime release.
con simpatia
giovanni
> > Il progetto di traduzione è un ottimo modo per avvicinarsi al mondo
> > OpenSource e cominciare a capire come si può dare il proprio
> > contributo alla creazione di un software grande ed efficiente.
> >
> > Al momento il lavoro di traduzione è fermo, poiché non è ancora
> stata
> > pubblicata la timetable per la release 4 di Fedora Core, tuttavia
> i
> > pacchetti non tradotti che hai notato sono stati tutti completamente
> > tradotti.. ahimé, qualche settimana dopo l'uscita ufficiale della
> > distribuzione.
> >
> > Rinnovo il benvenuto a bordo e
> > buon lavoro! ;-)
> >
> >
> > --
> > Lorenzo Stobbione
> > <lorenzo.stobbione(a)clsengineering.it>
> >
> > Studente di Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano
> > Electronic Engineering Student at Politecnico di Milano
Chi ti ha spedito questa e-mail ha 300 MB di spazio e antispam professionale. E tu? Crea anche tu il tuo account gratuito su http://mail.lycos.it !
18 years, 8 months
Errore CVS
by Giovanni Ferron
Ciao a tutti,
È un po che sono registrato alla newsletter, e solo da qualche giorno mi
sono anche registrato per il cvs. Ho seguito tutte le istruzioni, ho inviato
la chiave e ho ricevuto un pin, ho installato il tutto e quando mi collego
mi ritorna il seguente errore
cvs [checkout aborted]: end of file from server (consult above messages if
any)
La root a cui mi collego è CVSROOT=:ext:gvnn@i18n.redhat.com:/usr/local/CVS
È un problema mio o del server?
Grazie mille
Ciaoz
Gvnn
18 years, 8 months
Ciao a tutti
by Francesco Valente
Un benvenuto anche da parte mia, sono appena rientrato da un periodo di
vacanza un pò lunghetto e ho letto le ultimissime email.
Lorenzo è stato molto esauriente nella spiegazione di come si procede
nella traduzione dei pacchetti e sulle scadenze.
Un salutone ancora e a presto.
Francesco
18 years, 8 months
E' uscita il nuovo calendario per la Fedora Core 4
by Lorenzo Stobbione
Ciao a tutti!
Immagino che abbiate già visto, in ogni caso all'indirizzo
http://www.fedora.redhat.com/participate/schedule/
è uscito il nuovo piano di rilascio per Fedora Core 4. Ho notato che il
6 Aprile c'è la prima deadline per le traduzioni speriamo di riuscire ad
essere pronti già per le test release ;)!
Ciao!
--
Lorenzo Stobbione
<lorenzo.stobbione(a)clsengineering.it>
Studente di Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano
Electronic Engineering Student at Politecnico di Milano
18 years, 8 months
Re: ciao a tutti
by Lorenzo Stobbione
Ciao Gaetano!
Il progetto di traduzione di Fedora Core funziona così.
Alla pagina "status" del progetto, hai la possibilità di vedere lo stato della traduzione della versione italiana di Fedora.
Il progetto per la lingua italiana è suddiviso in molti sotto pacchetti, ciascuno dei quali ha indicato a fianco lo stato
di completamento della traduzione ed un pulsante che può avere scritto Take - Release - Assigned oppure Finished.
Quando ci sono dei pacchetti disponibili da tradurre, è sufficiente che tu ti faccia assegnare il pacchetto clickando su
Take ed inserendo username e password.
Se per qualsiasi motivo desiderassi non tradurre più quel pacchetto, oppure la tua traduzione non è la traduzione completa
di quello che manca, hai la possibilità di rilasciare il pacchetto, clickando su release e rendendolo quindi disponibile
a tutti gli altri.
La traduzione avviene tramite file .po
Il file relativo alla lingua italiana è il file it.po.
Questi file sono scritti in formato GNU Gettext. Per tradurre ti consiglio di utilizzare un programma come KBabel
(predefinito nelle installazioni standard di KDE con fedora), comunque di programmi adatti allo scopo ce ne sono tantissimi,
basta chiedere qui in lista.
Per ottenere i file devi configurare il tuo client CVS e scaricare i file con la sintassi
cvs co translate.
Questa sintassi è da eseguire solo la prima volta.
Per scaricare successivamente gli aggiornamenti del progetto, utilizza la sintassi
cvs update.
Una volta completata la traduzione di un file, è sufficiente che tu effettui il commit posizionandoti nella cartella in
cui hai salvato il file in locale, e digitando
cvs commit <nomefile>
nel nostro caso quindi:
cvs commit it.po
Questo dovrebbe essere tutto!
--
Lorenzo Stobbione
<lorenzo.stobbione(a)clsengineering.it>
Studente di Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano
Electronic Engineering Student at Politecnico di Milano
18 years, 8 months
Re: ciao a tutti
by Lorenzo Stobbione
> An HTML attachment was scrubbed...
> URL: http://www.redhat.com/mailman/private/fedora-trans-it/attachments/2005011...
>
Ciao Giovanni e benvenuto nel team di traduzione del progetto Fedora!
Un consiglio prima di tutto: quando invii e-mail alla mailing list
inviale sempre in formato testo semplice, non in formato HTML, in modo
tale da renderle "spedibili" direttamente attraverso la mailing list.
Il progetto di traduzione è un ottimo modo per avvicinarsi al mondo
OpenSource e cominciare a capire come si può dare il proprio contributo
alla creazione di un software grande ed efficiente.
Al momento il lavoro di traduzione è fermo, poiché non è ancora stata
pubblicata la timetable per la release 4 di Fedora Core, tuttavia i
pacchetti non tradotti che hai notato sono stati tutti completamente
tradotti.. ahimé, qualche settimana dopo l'uscita ufficiale della
distribuzione.
Rinnovo il benvenuto a bordo e
buon lavoro! ;-)
--
Lorenzo Stobbione
<lorenzo.stobbione(a)clsengineering.it>
Studente di Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano
Electronic Engineering Student at Politecnico di Milano
18 years, 8 months