Traduzione di packagekit e pulseaudio
by Milo Casagrande
Volevo solo avvisare che completerò le due traduzioni in oggetto.
Poi le invio qui in mailing list.
Grazie.
--
Milo Casagrande <milo(a)ubuntu.com>
13 years, 4 months
User Guide F13
by Luigi Votta
Ciao a tutti,
ho tradotto parte della UG F13, riguardante le applicazioni ed il
desktop Gnome. Mancano le traduzioni del desktop KDE e relative
applicazioni. (Personalmente l'ambiente non mi piace molto, anche se più
ricco di funzionalità!) C'è qualcuno che può tradurre qualche pagina?
Grazie
Luigi.
13 years, 5 months
Selinux User Guide
by Francesco Tombolini
Ora che l'upload è stato effettuato riprendo la traduzione del documento
(che è passato dal 100% al 64%).
Ciao
--
Francesco Tombolini <tombo(a)adamantio.net> <tombo(a)fedoraproject.org>
Key fingerprint = A23A9A47
http://www.adamantio.net
13 years, 5 months
F13 Beta: Annuncio
by Luigi Votta
Ciao,
di seguito vi riporto la traduzione presente in wiki:
https://fedoraproject.org/wiki/It_IT/Releases/13/F13_Beta_announcement
E' simile alla alpha, eccetto la parte iniziale. Io ho inserito in più
solo lo slogan, all'inizio ed alla fine.
Luigi.
********************************************************************************************************************
(traduzione della versione americana ufficiale)
Il conto alla rovescia è stato avviato: Fedora 13, "Goddard," sarà
pronto per metà maggio. Fedora è l'avanguardia, il sistema operativo
libero ed open source che continua a rilasciare, per gli utenti di tutto
il mondo, caratteristiche innovative, con una nuova release ogni sei
mesi.
Ma aspetta! Che c'è? Non vuoi aspettare ancora un'altro mese, per
provare le ultime e notevoli tecnologie d'avanguardia persenti in
Fedora? Vuoi essere il primo a conoscere le novità? Capito, allora sei
fortunato. La release Beta di Fedora 13 è ORA disponibile. Salta a bordo
e fatti un giro con le nuove rocking feature. (n.d.t.: rocking è un
richiamo allo slogan Rock it!, di questa release).
Vai al downolad
Cos'è una Beta Release?
La beta release è l'ultimo importante miglio verso Fedora 13. In questa
fase, ci si concentrerà soltanto sulle risoluzioni critiche, i cui
aggiornamenti costitueranno la release generale di Fedora 13, in
calendario a metà maggio. Per rendere Fedora 13 una release solida, ti
invitiamo ad unirti a noi ed a partecipare, scaricando, provando,
sperimentando e segnalandoci i tuoi sugerimenti.
Naturalmente, questa è una beta release e alcuni problemi portebbero
ancora nascondersi. Un elenco di problemi a noi noti la puoi trovare
alla pagina Common F13 bugs. Se scopri un bug non presente in elenco,
inviaci una segnalazione su Bugzilla, in modo che esso venga risolto
prima della release generale. Grazie!
Features
Un mondo di nuove caratteristiche per gli utenti:
* Installazione Automatica dei driver stampante - Al plug-in di
una stampante, Fedora si offrirà di installare, se necessario, i
driver in modo automatico, usando RPM e PackageKit per
l'installazione dei diriver.
* Miglioramenti Desktop - Shotwell, il gestore delle fotografie,
Deja-dup, il software di backup, Pino, il client Twitter e
Simple Scan sono installati, per impostazione predefinita, per
offrire una migliore esperienza desktop.
* Miglioramenti in NetworkManager e controllo da CLI -
NetworkManager è il gestore unico di tutte le tue necessità di
rete in Fedora, siano dial-up, broadband, wifi, o Bluetooth. I
miglioramenti per i dispositivi mobili broadband, ora
visualizzano anche l'inensità del segnale. E' stato anche
aggiunto il supporto Bluetooth di tipo DUN per dispositivi di
vecchia generazione. Inoltre puoi usare NetworkManager anche da
CLI, oltre che dalla migliorata interfaccia grafica. Impostare
un qualsiasi collegamento di rete non è stato mai così semplice,
che tu sia in casa, all'università, al lavoro, in un coffee shop
o in strada.
* Gestione Colore - Ti piacerebbe, che le tue stampe siano simili
a quelle sul tuo monitor - o viceversa, che il tuo scanner
visualizzi sul monitor gli stessi colori dell'immagine reale? Il
Gestore del Colore ti consente di impostare e controllare i
colori del tuo monitor, stampante e scanner, usando il pacchetto
gnome-color-manager.
* Ulteriori funzionalità per iPod - Nuovi iPod Apple, iPod Touch
ed iPhone sono estesamente supportati, dal tuo programma
preferito di gestione di fotografie, e da gestori di brani
musicali come Rhythmbox. I dispositivi sono automaticamente
riconosciuti usando la libreria libimobiledevice, che facilita
l'accesso al loro contenuto.
* Esteso 3D sperimentale ai driver free Nouveau per schede NVidia
- Con questa release si è ad un passo dall'avere supporto
grafico 3D su driver completamente free ed open source (FOSS).
Fedora 12 ne ha mostrato la possibilità con un numero notevole
di schede ATI; con questo rilascio, abbiamo aggiunto un gran
numero di schede NVidia alla nostra lista di possibilità video,
emancipate. Puoi installare il pacchetto
mesa-dri-drivers-experimental per provare lo sviluppo in corso.
* Esteso supporto a DisplayPort - Fedora 12 ha aggiunto iniziale
supporto al nuovo connettore DisplayPort per i chipset grafici
Intel. Con questa release è stato aggiunto il supporto anche ai
sistemi Nvidia e ATI.
* Interfaccia sperimentale per la gestione utenti - Lo strumento
per la gestione utenti è stato completamente riprogettato, e i
pacchetti di test accountsdialog and accountsservice sono
disponibili per semplificare la gestione delle informazioni
personali, creare una fotografia o icona personale, generare una
passpharse robusta, e impostare le opzioni di accesso al tuo
sistema Fedora. Prova il progetto in corso.
Per gli sviluppatori ci sono molti strumenti desiderabili:
* Probe statici in SystemTap - SystemTap ora ha ulteriori capacità
per monitorare il runtime di linguaggi d'alto livello come Java,
Python, e Tcl, e anche di applicazioni dello spazio utente, a
incominciare da PostgreSQL. In futuro, Fedora aggiungerà
supporto per molte altre applicazioni dello spazio utente,
aumentando notevolmente la potenza e l'ambito di monitoraggio
degli sviluppatori.
* Semplificato il debug in Python - Si è aggiunto nuovo supporto
per permettere agli sviluppatori che lavorano in Fedora con
librerie miste (Python e C/C++), di ottenere maggiori
informazioni in fase di debug gdb, così da rendere Fedora una
straordinaria piattaforma di sviluppo, rapida e potente.
* Stack Python 3 installabile in parallelo - La possibilità di
installare in parallelo lo stack Python 3, aiuterà i
programmatori a realizzare e testare codice per entrambi gli
ambienti, Python 2.6 e Python 3, così da poter verificare ora le
future applicazioni in Python 3, usando Fedora.
* Supporto a NetBeans Java EE 6 - L'ambiente di sviluppo integrato
delle NetBeans 6.8 è la prima IDE ad offrire pieno supporto
all'intera specifica Java EE 6.
E senza dimenticare gli amministratori:
* boot.fedoraproject.org - BFO consente agli utenti di scaricare
una singola, piccina immagine (può stare in un floppy) e
installlare le versioni correnti e future di Fedora, senza
bisogno di scaricare altre immagini.
* System Security Services Daemon - SSSD provvede ulteriori
feature per accedere ai domini managed, incluso il caching per
autenticazioni offline. Perchè ciò agevole l'amministratore?
Perchè, per esempio, gli utenti di portatili possono accedere al
dominio anche quando si sono disconnessi dal dominio managed. Lo
strumento di autenticazione in Fedora è già stato aggiornato per
supportare SSSD, e si sta lavorando per renderlo ancora più
attrattivo e funzionale.
* All'avanguardia con nuove feature per NFS - Fedora offre
l'ultima versione del protocollo NFS, la 4, per migliorare le
prestazioni, e in aggiunta alle recenti modifiche nel kernel,
include anche supporto IPv6 per NFS.
* Zarafa Groupware - Alternativa a Microsoft Exchange - Zarafa
rende disponibile una completa suite di software collaborativo
Open Source, che può essere usato come valido sostitutivo di
Exchange per Web-based mail, calendaring, collaborazione e
programmazione di compiti. Le caratteristiche includono
funzionalità IMAP/POP e iCal/CalDAV, supporto per cellulari
nativi, la possibilità di integrare server mail Linux esistenti,
un completo insieme di interfacce programmabili dall'aspetto
piacevole grazie alle moderne tecnologie Ajax.
* Integrazione di snapshot Btrfs - Btrfs è capace di creare
leggeri snapshot di filesystem, che possono essere montati (e da
cui si può avviare il sistema) in maniera selettiva. Le immagini
create sono ottimizzazioni copy-on-write, in modo da non avere
il sovraccarico di file duplicati, quando non sono presenti
cambiamenti tra snapshot. Ciò, consente agli sviluppatori, di
provare nuovo software, senza il timore di trovarsi con un
sistema instabile, giacchè gli snapshot creati, consentono di
ripristinare agevolmente un filesytem precedente, integro e
funzionante.
* Sistema di Certificazione Dogtag - Il Sistema di Certificazione
DogTag, è un'Autorità di Certificazione, open-source, di tipo
enterprise, che supporta tutti gli aspetti relativi al ciclo di
gestione dei certificati, inclusa l'archiviazione delle chiavi,
OCSP e la gestione delle smart-card. Inserito come parte di
acquisizione delle tecnologie di Netscape, da parte della Red
Hat, questo server di certificazione è completamente free e open
source ed è ora incluso in Fedora.
E questo è solo l'inizio. Rock it!
Una lista completa, con i dettagli di tutte le nuove feature a bordo di
Fedora 13, sono diponibili su:
Fedora 13 - Feature
Abbiamo anche diverse spin, disponibili su:
http://alt.fedoraproject.org/pub/alt/nightly-composes/
Contribuire
Per maggiori informazioni, inclusi bug comuni e noti, suggerimenti su
come riportare bug, e il calendario ufficiale dei rilasci, fare
riferimento alle note di rilascio:
Fedora Documentation
Esistono molti modi per contribuire, oltre a segnalare i bug. Puoi
aiutare a tradurre applicazioni e contenuti, testare e valutare gli
aggiornamenti software, scrivere e realizzare documenti, aiutare in
varie attività promozionali, e creare pacchetti software per milioni di
utenti di Fedora nel mondo.
Per incominciare, visita join-fedora!
13 years, 5 months
Processo di assicurazione della qualità...
by Francesco Tombolini
Ciao a tutti, in virtù delle nuove caratteristiche di transifex di
traduzione online, volevo chiedervi cosa pensate sull'orientamento del
progetto Fedora in merito all'assicurazione della qualità delle traduzioni.
Volevo sapere se ci sono membri con esperienza in altri team o altri
progetti che possano illustrarci la rispettiva posizione attorno alla
questione.
--
Francesco Tombolini <tombo(a)adamantio.net> <tombo(a)fedoraproject.org>
Key fingerprint = A23A9A47
http://www.adamantio.net
13 years, 5 months
Self-Introduction: Andrea La Fauci
by andrea.lafauci@weproudlymanage.com
Ciao a tutti,
mi chiamo Andrea La Fauci e sebbene siciliano (di Siracusa), vivo a Roma
da dieci anni.
Lavoro presso una banca italiana e sono solito scrivere documentazione
in inglese per alcuni colleghi d'oltralpe.
Ho iniziato ad usare linux (la slackware) alla tenera età di 15 anni sul
mio vecchissimo 80286 della unibit (chi se la ricorda?) e adesso uso
fedora costantemente anche per esigenze lavorative.
Mi occupo di Linux, Cluster (redhat), PHP e diversi tool di monitoraggio
tra cui Nagios, Cacti etc..
Intanto vi saluto e vi auguro buon lavoro.
Più tardi vi chiederò un po' di consigli..
Ciao,
Andrea
Vi incollo la mia pubkey
pub 2048R/CAA7162F 2010-02-27
uid Andrea La Fauci <andrea.lafauci(a)weproudlymanage.com>
sub 2048R/810264D4 2010-02-27
13 years, 6 months