revisor e comps
by Guido Grazioli
Ciao a tutti, ho completato l'aggiornamento della traduzione di revisor,
si tratta di una quarantina di stringhe, l'ho già committato ed è in attesa
di revisione.
Come prossimo pacchetto mi prendo comps (non dovrebbe subire grandi
variazione durante rawhide e magari è meglio portarsi avanti adesso).
guido
--
Guido Grazioli <guido.grazioli(a)gmail.com>
Via Parri 11 48011 - Alfonsine (RA)
Mobile: +39 347 1017202 (10-18)
Key FP = 7040 F398 0DED A737 7337 DAE1 12DC A698 5E81 2278
14 years, 7 months
Benvenuti
by Francesco Tombolini
Un saluto ai nuovi arrivati.
Sono contento di vedere dei nuovi acquisti.
Mi ha fatto piacere leggere le vostre presentazioni in ML; come ben
sapete il progetto Fedora è di carattere internazionale, pertanto è bene
pubblicare una breve presentazione di se anche nella lista
fedora-trans-list(a)redhat.com, ove ci sono tantissimi amici di enorme
esperienza che durante la lavorazione possono venire in aiuto al nostro
team.
Vi invito a creare le vostre pagine personali sulla wiki (usate come
spunto quelle degli altri membri del team), affinché gli utenti Fedora
possano riconoscere chi profonde impegno per rendere Fedora la miglior
distribuzione linux che c'è.
Ed infine, dopo le canoniche letture della TQSG e della nostra pagina
wiki del Team, vorrei augurarvi buon lavoro e benvenuti nel progetto.
--
Francesco Tombolini <tombo(a)adamantio.net> <tombo(a)fedoraproject.org>
Key fingerprint = EDA9 7504 AA93 CEFC 5990 1356 8584 6B05 F140 5F73
http://www.adamantio.net
14 years, 8 months
comps
by Guido Grazioli
Daniele hai per caso fatto qualcosa su comps?
L'ho appena scaricato e risulti come last translator (ma non ci
sono traduzioni); l'altra cosa strana è che la data di
creazione del POT è successiva alla data di ultima revisione,
entrambe oggi!
Guido
--
Guido Grazioli <guido.grazioli(a)gmail.com>
Via Parri 11 48011 - Alfonsine (RA)
Mobile: +39 347 1017202 (10-18)
Key FP = 7040 F398 0DED A737 7337 DAE1 12DC A698 5E81 2278
14 years, 8 months
Tradurre pagina Join
by Mario Santagiuliana
Questo è il primo lavoro che vorrei svolgere questo fine settimana:
Ho notato che questa pagina: http://fedoraproject.org/wiki/Join
non si trova tradotta in italiano: http://fedoraproject.org/wiki/it_IT/Join
Alle sezioni della pagina inglese si accede dalla home page di
fedoraproject sotto "Partecipare a
fedora"(http://fedoraproject.org/it/join-fedora). Facendo click su uno
dei ruoli si viene rimandati alla pagina inglese che vorrei tradurre in
italiano.
Credete possa essere utile la traduzione di quella pagina? Io credo di
si essendo facilmente raggiungibile da molti...
Se ho il "nulla osta" per la creazione della pagina italiana
http://fedoraproject.org/wiki/it_IT/Join come posso modificare i link
della pagina http://fedoraproject.org/it/join-fedora (non è una pagina
di wiki)in modo che puntino alla nuova pagina tradotta?
Inoltre avviso che ho creato la mia piccola pagina di presentazione a
questo indirizzo:
http://fedoraproject.org/wiki/User:Marionline
In ultima ho notato che con la firma delle mie email con pgp inline il
sistema della mailing list redhat modifica parte del messaggio creando
un errore nella successiva verifica della firma (almeno con
thunderbird+enigmail gpg mi da errore), stavolta e in futuro(se non
riscontro altri errori o problemi) vedo di firmare con pgp/mime.
Aspetto di sapere se posso procedere tranquillamente.
Un saluto a tutti intanto.
--
Mario Santagiuliana
www.marionline.it
14 years, 8 months
Prima traduzione
by Francesco Tombolini
Ciao Daniele
ti consiglio la lettura, per altro brevissima, di questa pagina:
https://fedoraproject.org/wiki/L10N/Teams/Italian/nuovitraduttori
Daniele ha scritto:
> Ciao Francesco, scusa se ti disturbo, ma volevo chiederti se i passi
> che ho intrapreso per iniziare a tradurre sono corretti.
> Ecco cosa ho fatto:
>
> 1. Sono andato su questo link
> http://translate.fedoraproject.org/languages/it/various e ho scelto un
> modulo da tradurre.
>
Corretto, ma quale modulo?
Una volta che hai scelto un modulo devi notiziare in ml che l'hai
scaricato ed hai cominciato a lavorarci; in questo modo gli altri
traduttori sapranno che possono concentrare la loro attenzione altrove.
Dopo aver notiziato la ml devi aggiornare la wiki a questa pagina
https://fedoraproject.org/wiki/L10N/Teams/Italian/Manutentori
indicando lo status "in lavorazione" per far presente alla comunità che
stai lavorandoci su.
Lascia pure in bianco la casella del revisore.
> 2. Ho scaricato il file .pot e l'ho rinominato in .po
>
Ok, corretto. Se hai compiuto questa operazione significa che il modulo
che hai iniziato a tradurre non è mai stato tradotto per l'italiano.
Altrimenti dovresti scaricare il file po ad esempio per audit-viewer:
http://translate.fedoraproject.org/POT/audit-viewer.tip/audit-viewer.tip....
> 3. Con gtranslator ho eseguito la traduzione.
>
Benfatto.
> 4. Dopo essermi loggato sono andato a questo link:
> https://translate.fedoraproject.org/submit/module/ e ho scelto il
> modulo che avevo tradotto
>
Al tempo; è consuetudine del nostro team, che prima di eseguire l'invio
del file mediante transifex, se hai lavorato più di una ventina di
stringhe, devi avvertire in mailing list che cerchi un revisore a cui
invierai il tuo lavoro per la verifica incrociata.
Tutto ciò che lavora il team va visto da non meno di due membri.
Quando il revisore ti avrà riconsegnato il file revisionato e discusso
con lui le eventuali modifiche, allora potrai eseguire il submit.
> 5. Ho compilato i vari campi mettendo po/it.po e allegato il file
> 6. Inviato tramite il tasto preview/submit.
>
> Volevo sapere se ho fatto tutto correttamente in modo da continuare
> nel mio lavoro oppure ho sbagliato qualcosa.
> Ti ringrazio anticipatamente per la disponibilità.
>
> Daniele
Se ti occorre un revisore sono disponibile, inviami pure una copia del file.
Ciao
--
Francesco Tombolini <tombo(a)adamantio.net> <tombo(a)fedoraproject.org>
Key fingerprint = EDA9 7504 AA93 CEFC 5990 1356 8584 6B05 F140 5F73
http://www.adamantio.net
14 years, 8 months
Presentazione
by Daniele
Ciao a tutti,
sono Daniele e ho deciso, dopo aver utilizzato sistemi linux per 5
anni, di fare finalmente la mia parte.
Utilizzando in questo momento Fedora 10, e essendomi trovato molto
bene con il sistema, ho deciso di fare richiesta di entrare a far
parte del team di traduttori per il progetto fedora.
Attualmente frequento l'università di milano nel corso di informatica,
che mi ha dato modo di poter utilizzare linux anche per lo sviluppo di
"software" applicativo.
Ho esperienze con C, C++ e Java, mi diletto a costruire qualche sito
quindi conosco anche linguaggi di markup come html e xml, scripting
php e DBMS quali MySQL e PostgreSQL.
Nell'attesa di poter entrare a far parte del vostro team mando un
grosso saluto e un ringraziamento.
Daniele
--------------------------------------------------------------
Che tu possa sempre avere il vento in poppa,
e che il sole ti risplenda in viso,
e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle!
Visita il mio sito: http://www.codiceasbarre.net
Dany
14 years, 8 months
Mi presento
by Mario Santagiuliana
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
Buon giorno a tutta la mailing-list, sono nuovo e questa è la mia prima
email in una mailing-list per cui mi presento :) e spero di non fare
danni o errori:
Sono Mario Santagiuliana, studente di Medicina e Chirurgia iscritto
all'Università degli studi di Trieste.
Da anni uso come sistema operativo fedora e da un po' di tempo mi è
venuta voglia di dare una mano al progetto.
Qualche anno fa ho fatto alcune traduzioni italiane di alcuni software
opensource e ora che uso giornalmente fedora voglio dare un piccolo
contributo anche alla mia distribuzione preferita :) .
Alle scuole superiori mi ho avuto una piccola infarinatura di
programmazione con il pascal e poi dei piccoli accenni sulla costruzione
di siti web dinamici in php. Mi sono appassionato così tanto di
informatica che nel tempo libero ho iniziato da autodidatta ad
approfondire la materia "Informatica": studio linguaggio java, c e c++,
approfondimenti sulla costruzione di siti web.
Un giorno nella mia scuola hanno iniziato a "smerciare" gratuitamente
delle confezioni di Suse Linux, per sbaglio ne ebbi uno fra le mani e
così conobbi il mondo Linux.
In realtà lo conobbi più dalla scatola e dai libretti informativi
allegati alla confezione per la spiegazione dell'installazione del
sistema e la sua configurazione. Anche se pressochè inutili me li
leggevo durante le lezioni, a scuola, di sottobanco, per capire come
funzionava la faccenda e poi provare la nuova installazione. Finita la
lettura decisi di installare Suse sul mio pc di casa, fu un vero
disastro...In realtà il pc è rimasto intatto e candido, semplicemente
non riuscivo ad andare avanti con l'installazione non era riconosciuto
il mio hardware.
Il mio professore di informatica mi disse: "Prova fedora, è da poco uscita".
Da un amico che aveva l'ADSL, io fino a 2 anni fa navigavo con il 56k,
mi feci scaricare FC1 e l'installazione andò a buon fine senza alcun
tipo di problema. Li nacque il mio amore per fedora, un amore che
tutt'ora non mi abbandona ma continua a crescere(dopo aver
provato/gestito/osservato altre distribuzioni che mi hanno sempre
lasciato deluso o con l'amaro in bocca).
Passai poi a FC3, poi a FC5, sul pc di mio fratello installai FC6, poi
con l'arrivo del portatile (5 mesi fa) installai fedora 8 e 1 mesetto fa
ho fatto l'upgrede a fedora 10 a 64bit.
Dato che il mio sogno è diventare medico mi sono iscritto al corso di
laurea in Medicina e Chirurgia.
Per mantenere comunque viva la mia passione per l'informatica ho creato
un mio sito web:
www.marionline.it
Comunque non ho mai smesso di creare piccoli script in php per siti web.
All'università ho anche avuto modo di venire in contatto con la gestione
di piccole reti informatiche(già a casa mi creavo per curiosità delle
piccole connessioni fra pc e pc con S.O. misti).
Inoltre da tempo seguo e sono iscritto al forum fedoraonline.it.
Al momento sono molto impegnato con lo studio però sento il bisogno di
dare un contributo, seppur piccolo, al progetto di fedora dato che è il
sistema operativo che mi ha fatto crescere moltissimo e mi ha insegnato
molto sul mondo dell'informatica.
Un'ultima cosa: da tempo scrivo email firmandole con gpg, le mie chiavi
pubbliche le ho aggiornate giusto ieri e sono presenti sia sul mio sito
web(http://www.marionline.it/gpg.php) sia sui principali keyserver. E'
preferibile apporre una firma pgp/mime o inline-pgp per l'emails alla
mailing-list? Per vari motivi io preferisco usare l'inline-pgp.
Spero di non sembrare noioso e di riuscire a dare un grande contributo
nel tempo.
Mi scuso del papiro di presentazione che ho fatto...non sapevo cosa
scrivere e alla fine è venuto anche fin troppo lungo, perdonatemi.
Auguro a tutti buona giornata, qui a Trieste finalmente sta venendo
fuori bel tempo :)
- --
Mario Santagiuliana
www.marionline.it
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v2.0.9 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Fedora - http://enigmail.mozdev.org
iEYEARECAAYFAkmBl7UACgkQRs2+6y5He8EBgACggHv3MYIo0xpPV7NsZ1c8b/tt
BZcAnAxXJtwVHNY4DOGo22qFZKOw5OIy
=rjoe
-----END PGP SIGNATURE-----
14 years, 8 months
lingua e linguaggio
by Franco Godone
Ciao a tutti,
Volevo confrontarmi con voi su questo argomento. Secondo me per le nuove
traduzioni dovremmo tradurre "language" come lingua e non come linguaggio.
La lingua, leggo sul De Mauro, è "modo di parlare peculiare di una
comunità umana, appreso dagli individui (in condizioni normali) fin dai
primi mesi di vita, affiancato, per le popolazioni alfabetizzate, da
modalità ortografiche e di stile connesse alla pratica dello scrivere e
del leggere". Il linguaggio è invece "capacità comune a tutti gli esseri
umani di apprendere una o più lingue storico–naturali e di servirsene
per ragionare, intendersi reciprocamente, comunicare sia oralmente sia,
tra le popolazioni che conoscono la scrittura, graficamente, scrivendo e
leggendo".
Quindi riassumendo: la lingua è il sistema di cui gli abitanti di una
tale comunità si servono per comunicare, il linguaggio invece è la
capacità tipica della specie umana di comunicare per mezzo di un sistema
di segni vocali (appunto la lingua).
Cosa ne pensate?
franco
14 years, 8 months
Re: traduzione wiki fedoraproject
by Francesco Tombolini
Ciao Mario
Se desideri partecipare alla traduzione del progetto fedora sei il
benvenuto.
Francesco ti ha descritto il metodo utilizzato dal team per mantenere
allineati gli sforzi dei traduttori, con documenti software o nuove
pagine wiki.
>> Mi sono già iscritto al Fedora Account System e sto aspettando di
>> accedere anche alla mailing list del gruppo di traduzione italiano.
>>
Se sei apposto con il Fedora account ed hai firmato la cla, e desideri
tradurre la wiki puoi farlo liberamente.
>> Vorrei chiedere gentilmente alcune info che non riesco a trovare e di
>> conseguenza non so se posso tradurre subito senza problemi:
>> - prima di tradurre una pagina di wiki devo avvisare qualcuno o posso
>> farlo in libertà?
Come già specificato in precedenza, uno fra gli obbiettivi del team è
l'assicurazione della qualità.
In questa mail a cui ti rimando
https://www.redhat.com/mailman/private/fedora-trans-it/2008-October/msg00...
abbiamo già affrontato questa tematica ed abbiamo deciso che la pagina
va sottoposta all'attenzione della mailing list per la revisione, solo
se è una nuova traduzione o se le modifiche introdotte sono più che
significative.
In caso di modifiche manutentive non è necessario avvisare.
Il lato manutentivo non va trascurato avere 1000 pagine tradotte ma
obsolete non fa bene ne al progetto ne agli utenti finali, quindi se
decidi di tradurre una pagina dovresti cercare di poterla mantenere...
>> - dalla homepage di fedoraproject.org andando su "Partecipare a Fedora"
>> e selezionando uno dei ruoli presenti si viene rediretti in una pagina
>> inglese della wiki( indirizzo: http://fedoraproject.org/wiki/Join ), se
>> traduco quella pagina ( indirizzo nuovo:
>> http://fedoraproject.org/wiki/it_IT/Join ) la redirezione verrà fatta
>> automaticamente su questa pagina tradotta? Presupponendo che si è
>> selezionata la lingua italiana per il sito.
No, il redirect non è automatico.
>> - una volta tradotta una pagina, che prima non esisteva, bisogna
>> modificare eventuali link presenti in altre pagine italiane che si
>> riferivano alla pagina inglese o si arrangia il sistema ad aggiungere il
>> pezzettino di link "/it_IT/ " ?
Si ed è un operazione manuale.
Se segnali in ML la pagina in questione ed i suoi collegamenti nei
documenti o siti, si potrebbe cercare di tenerne conto durante la fase
di traduzione dei documenti che la referenzieranno.
E' bene cercare di aggiornare l'albero delle pagine referenti italiane,
anche se faticoso.
>>
>> Non ho molto tempo però un aiuto sento di darlo e tradurre di tanto in
>> tanto qualche pagina wiki mi sembra un ottimo modo per aiutare e
>> avvicinare chi non ne sa molto di inglese trovando un sito completo
>> nella propria lingua senza dover saltare da una pagina italiana ad una
>> inglese e/o viceversa.
>>
Tradurre una wiki è un ottimo inizio, ma è faticoso per sua natura.
Le pagine wiki sono sovente soggette a manutenzione o a frequenti
modifiche pertanto alcune di esse non si prestano alla traduzione.
Ti consiglio di chiedere in ML consigli su quali pagine è meglio
tradurre per prima, basandoti sulle statistiche di accesso e tipologia.
>> Grazie, mi scuso ancora se le ho fatto perdere tempo.
>>
>> Mario Santagiuliana
>>
Ciao
--
Francesco Tombolini <tombo(a)adamantio.net> <tombo(a)fedoraproject.org>
Key fingerprint = EDA9 7504 AA93 CEFC 5990 1356 8584 6B05 F140 5F73
http://www.adamantio.net
14 years, 8 months
Re: Traduzione PulseAudio
by Francesco Tombolini
Ciao Milo,
sono contento che un membro della comunità GNOME/ubuntu sia in azione
sul modulo.
Ti confermo la nostra disponibilità nell'accettare contributi esterni.
Per l'accesso alla mailing list ti metterò in cc con il nostro
amministratore, Francesco Valente, sperando sia possibile fare qualcosa.
Ancora un saluto e buon lavoro.
Milo Casagrande ha scritto:
> Ciao,
>
> un piccolo aggiornamento: della traduzione di Pulse Audio si sta
> occupando un traduttore GNOME/Ubuntu.
>
> Il giorno lun, 29/12/2008 alle 15.00 +0100, Francesco Tombolini ha
> scritto:
>
>> Come già successo per system-config-printer, per cui abbiamo collaborato
>> con la comunità Mandriva, ci sono pervenuti più contributi che sono
>> stati revisionati sia dal team esterno che dal nostro prima del submit
>> finale.
>> Esorto gli amici delle comunità non Fedora a non escludere la
>> possibilità di partecipare anche al progetto L10N Fedora per seguire da
>> vicino lo sviluppo di quei moduli che permeano più distribuzioni.
>>
>
> Io ho provato a iscrivermi alla mailing list di traduzione italiana di
> Fedora, devo aver fatto richiesta penso 7 volte ormai, ma non ricevo mai
> la mail di conferma. A chi dovrei rivolgermi?
>
> Ciao e grazie in anticipo.
>
>
--
Francesco Tombolini <tombo(a)adamantio.net> <tombo(a)fedoraproject.org>
Key fingerprint = EDA9 7504 AA93 CEFC 5990 1356 8584 6B05 F140 5F73
http://www.adamantio.net
14 years, 8 months