Salve a tutti, noto che l'interfaccia di https://ask.fedoraproject.org/c/italiano è in inglese. Che voi sappiate, è possibile partecipare alla traduzione?
Grazie ancora, Frafra
On Wed, Jun 5, 2019, 10:39 PM Francesco Frassinelli fraph24@gmail.com wrote:
Salve a tutti, noto che l'interfaccia di https://ask.fedoraproject.org/c/italiano è in inglese. Che voi sappiate, è possibile partecipare alla traduzione?
L'interfaccia è Discourse. Se c'è da tradurre qualcosa va fatto "upstream".
Comunque ogni utente può scegliere la lingua nelle proprie preferenze.
Ciao
Il giorno mer 5 giu 2019 alle ore 23:39 Alessio alciregi@gmail.com ha scritto:
On Wed, Jun 5, 2019, 10:39 PM Francesco Frassinelli fraph24@gmail.com wrote:
Salve a tutti, noto che l'interfaccia di https://ask.fedoraproject.org/c/italiano è in inglese. Che voi sappiate, è possibile partecipare alla traduzione?
L'interfaccia è Discourse. Se c'è da tradurre qualcosa va fatto "upstream".
Sembra che la traduzione in italiano non sia messa male: https://www.transifex.com/discourse/discourse-org/
Comunque ogni utente può scegliere la lingua nelle proprie preferenze.
Sì, vero, grazie: https://ask.fedoraproject.org/u/frafra/preferences/interface Il problema è che la mia era l'inglese, senza averla mai impostata,e il mio browser chiede le pagine in italiano. Credo dovremmo chiedere di impostare "set locale from accept language header" così che i nuovi visitatori e gli utenti non registrati possano leggere il sito nella propria lingua. Inoltre debbo dire che il sistema attuale non si adatta bene nel caso di più lingue: se abbiamo 50 lingue non possiamo avere un benbenuto in 50 lingue diverse e 50 categorie mostrate in homepage. Non credete?
Buona serata, Frafra
On Wed, Jun 5, 2019, 11:50 PM Francesco Frassinelli fraph24@gmail.com wrote:
Credo dovremmo chiedere di impostare "set locale from accept language header" così che i nuovi visitatori e gli utenti non registrati possano leggere il sito nella propria lingua.
Sì. Strano che non sia già così.
Inoltre debbo dire che il sistema attuale non si adatta bene nel caso di
più lingue: se abbiamo 50 lingue non possiamo avere un benbenuto in 50 lingue diverse e 50 categorie mostrate in homepage. Non credete?
Purtroppo è esattamente come dici. Il fatto è che Discourse non permette di fare meglio. A meno di non avere un'installazione per ogni lingua (ma è improponibile). Ci sono state varie discussioni e sono state fatte varie prove.
In principio le categorie principali erano legate alla lingua, e a ogni lingua era assegnato un gruppo con i diritti di lettura e scrittura su quella categoria. L'utente faceva login e di default non vedeva nessuna categoria, se non quella "Start here": avrebbe poi dovuto scegliere a quali gruppi (a quali lingue) appartenere. In questo modo avrebbe visto solo le categorie legate ai gruppi di appartenenza. Una configurazione del genere aveva però un grosso problema: il visitatore del sito che non avesse avuto un account e soprattutto i motori di ricerca non avrebbero avuto accesso ai contenuti. Quindi si è ripiegato sulla struttura attuale.
Il lavoro da fare per una persona che non vuole vedere tutte le lingue è quello di andare nelle preferenze e "silenziare" le categorie (le lingue) che non le interessano. < https://ask.fedoraproject.org/t/benvenut-su-ask-fedora-leggi-qui-prima-di-in...
Ciao, A.
On Wed, 2019-06-05 at 23:49 +0200, Francesco Frassinelli wrote:
Il problema è che la mia era l'inglese, senza averla mai impostata,e il mio browser chiede le pagine in italiano. Credo dovremmo chiedere di impostare "set locale from accept language header" così che i nuovi visitatori e gli utenti non registrati
Ho chiesto agli amministratori. Dice che Discourse al momento non lo prevede, ossia andrebbe installato un qualche plugin, ma (giustamente, IMO) sono un po' restii a installarli.
Insomma ogni utente dovrebbe scegliersi la lingua nelle proprie preferenze; mentre l'utente non autenticato si ritrova l'interfaccia in inglese anche se il browser richiede un'altra lingua.
Comunque per discutere la questione è possibile aprire una discussione qui: https://ask.fedoraproject.org/c/site-feedback
Ciao, Alessio
Il giorno gio 6 giu 2019 alle ore 14:02 Alessio alciregi@gmail.com ha scritto:
On Wed, 2019-06-05 at 23:49 +0200, Francesco Frassinelli wrote:
Il problema è che la mia era l'inglese, senza averla mai impostata,e il mio browser chiede le pagine in italiano. Credo dovremmo chiedere di impostare "set locale from accept language header" così che i nuovi visitatori e gli utenti non registrati
Ho chiesto agli amministratori. Dice che Discourse al momento non lo prevede, ossia andrebbe installato un qualche plugin, ma (giustamente, IMO) sono un po' restii a installarli.
Insomma ogni utente dovrebbe scegliersi la lingua nelle proprie preferenze; mentre l'utente non autenticato si ritrova l'interfaccia in inglese anche se il browser richiede un'altra lingua.
Essere cauti va bene, ma questa è una caratteristica a mio avviso imprescindibile qualora si voglia fornire supporto in altre lingue: l'accesso e la registrazione devono essere nella lingua del visitatore. Altrimenti vuol dire che supporti solo persone che conoscono le lingue supportate più un po' di inglese e hanno voglia di seguire la procedura. Altro che avere maggiore partecipazione.
Comunque per discutere la questione è possibile aprire una discussione qui: https://ask.fedoraproject.org/c/site-feedback
Grazie mille, penso scriverò nelle prossime settimane, perché altrimenti dovremo rimanere sul nostro forum mi sa.
Ciao a tutti, Frafra
trans-it@lists.fedoraproject.org