Ieri sera si è svolta la riunione del gruppo di traduzione in Italiano, si è trattato per lo più di una riunione tecnica per discutere delle nuove caratteristiche di Transifex, per cercare di capire come usarle e su nuove idee per le procedure di traduzione. Il riassunto della riunione ed il log del meeting sono registrati su: http://meetbot.fedoraproject.org/fedora-trans-it/2012-06-01/fedora-trans-it.... http://meetbot.fedoraproject.org/fedora-trans-it/2012-06-01/fedora-trans-it....
Dalla riunione è venuto fuori il messaggio che è possibile usare il nuovo strumento di revisione per sostituire la wiki come metodo di tracciamento di traduzione e revisione. In pratica la nuova procedura di traduzione prevederebbe: Per il traduttore. 1)il traduttore che intende tradurre un pacchetto manda una mail alla lista. 2)Inizia la traduzione del modulo come preferisce (scaricando il po oppure direttamente su Transifex). 3)Durante la fase di traduzione deve assicurarsi che il lock sul file sia attivo e togliere il lock a fine di traduzione. N.B. il lock dura 48 ore dall'ultimo intervento e non si può estendere oltre le 48 ore, allo scadere delle 48 ore il lock viene rimosso in automatico e il file ritorna disponibile.
Per il revisore. 1)Controllare i file che necessitano di revisione e quando il file è libero dal lock può iniziare la revisione 2)Mantenere il lock fino a revisione ultimata.
La pagina wiki dei manutentori non viene completamente abbandonata ma verrà modificata e aggiornata periodicamente dal coordinatore o qualcun altro.
C'è un problema; Transifex consente ai revisori di revisionare le stringhe tradotte dal revisore (es: Perplex può revisionare stringhe tradotte da Perplex), questo va segnalato a chi di dovere, nel frattempo sarebbe bene evitarlo.
Altra questione da risolvere è la gestione del nuovo ruolo di transifex, il revisore. Attualmente siamo tutti traduttori, ma potremmo passare a revisori ed avere la possibilità di revisionare oltre che tradurre; bisogna creare una regola su come decidere chi debba essere un traduttore e chi un revisore (e traduttore).
La discussione è aperta, chiunque abbia dei commenti, modifiche, dubbi, idee o altro è invitato a rispondere alla mail.
Silvio.
In data sabato 02 giugno 2012 14:23:14, hai scritto:
La discussione è aperta, chiunque abbia dei commenti, modifiche, dubbi, idee o altro è invitato a rispondere alla mail.
Ottimo incontro, riporto qui i miei pensieri.
1) I file che non sono stati revisionati ma sono completi entreranno nel ciclo di rilascio (con eventuali errori annessi)? Cioè in transifex uno traduce, poi c'è il revisore e una volta revisionato il file è completo?
2) Assolutamente chiedere la possibilità di estendere il lock per il traduttore. Eventualmente poi i revisori o gli amministratori del team, nel caso il traduttore sparisca, lo tolgono. Questa cosa comunque è in relazione al punto 1. Se un file è tradotto completo o mezzo tradotto ma non revisionato e non entra mai nel ciclo va bene che stia un lock di 48h.
3) Credo che la wiki sia comunque da mantenere per mantenere traccia dei file che necessitano ancora di essere revisionati. O transifex permette al revisore di avere un elenco di file "in attesa di revisione"?
Altra questione da risolvere è la gestione del nuovo ruolo di transifex, il revisore. Attualmente siamo tutti traduttori, ma potremmo passare a revisori ed avere la possibilità di revisionare oltre che tradurre; bisogna creare una regola su come decidere chi debba essere un traduttore e chi un revisore (e traduttore).
Io direi che i neoarrivati possono solo essere traduttori, eventualmente passano a revisori se il loro impegno o competenza è o si eleva. Bene o male io e tombo siamo sempre pronti a fare le modifiche del caso in poco tempo (non ci sarà da attendere giorni insomma...). Non sarebbe male però che transifex mettesse la possibilità di avere un traduttore che segnala il revisore che vuole avere e che dunque, in automatico (o quest'ultimo si mette in coda per quel file), una volta tradotto il file il revisore può entrare in azione e viene avvertito di questo.
Cioè, più fico di tutto, credo, sarebbe che un traduttore inizia a tradurre senza problemi quel che vuole (senza fare segnalazioni, lo farebbe il lock "a vita"). Da transifex si può visionare velocemente le pagine in lock e i revisori si possono prenotare per la revisione di quei singoli file (così ricevono un avviso di quando il file è pronto). Una volta completi i file i revisori possono revisionare e dare il benestare per il rilascio. E sempre da transifex avere più pagine che permettono di vedere quali file sono da molto tempo in lock (=un traduttore che si è perso o che ha altro da fare e non permette ad un altro di continuare il lavoro). Se qualcuno vuole prendersi in carico il nuovo file può fare una richiesta di re-lock e o un amministratore o il traduttore originario l'approva subito, altrimenti il sistema in automatico dopo 48h fa il cambio.
Avete capite come la vedo la cosa? Potremmo eliminare così la pagina wiki che conterrà solo i link alle pagine su transifex. La ML ci servirà a noi per confrontarci, come sempre, e se vogliamo possiamo avvisare cosa stiamo prendendo in carico e che cerchiamo un revisore. Che dite? Possiamo fare una richiesta del genere, credo, no?
Ciao
P.S. se ci sarà una modifica così importante ed epocale nel flusso di lavoro proporrei comunque di mettere "in salvo" le vecchie regole di traduzioni, così in caso di problemi tornare in dietro senza perdere in qualità.
Il 02 giugno 2012 22:23, Silvio ha scritto:
Ieri sera si è svolta la riunione del gruppo di traduzione in Italiano, si è trattato per lo più di una riunione tecnica per discutere delle nuove caratteristiche di Transifex, per cercare di capire come usarle e su nuove idee per le procedure di traduzione. Il riassunto della riunione ed il log del meeting sono registrati su: http://meetbot.fedoraproject.org/fedora-trans-it/2012-06-01/fedora-trans-it.... http://meetbot.fedoraproject.org/fedora-trans-it/2012-06-01/fedora-trans-it....
Dalla riunione è venuto fuori il messaggio che è possibile usare il nuovo strumento di revisione per sostituire la wiki come metodo di tracciamento di traduzione e revisione. In pratica la nuova procedura di traduzione prevederebbe: [...]
Grazie; sono passato per il log e rivisto la funzionalità in transifex. Io onestamente sono per down-scalare, adesso è tardi e vado a letto, domani cerco di mettere insieme anch'io due righe su come la vedo.
Mi sembra di capire che si tende a lavorare online e di tenere traccia dei lavori nella wiki del Fedora Project.
La distinzione tra traduttori e revisionatori, per coloro che è da un pò di tempo che traducono, credo che debba essere abbattuta per snellire le operazioni. Il punto è se è possibile avere "poteri" di revisione per tutti (che implicano anche quelli di traduttore) in quanto non credo che un nuovo arrivato si possa proporre da subito per la revisione o al limite permettergli di revisionare dopo un periodo di "rodaggio".
Escludendo l'amministratore quindi propongo di permettere a tutti di revisionare, *l'importante è che chi traduce e chi revisiona siano due persone diverse*; il tempo a disposizione di ognuno credo che sia variabile e altalenante quindi lasciamoci liberi di poter lavorare senza limitazioni.
trans-it@lists.fedoraproject.org